Nel quadro della mitologia indù , Aruná è il dio che personifica l’ alba . Si tratta di un cocchiere guida del carrello Suria , il dio indù del sun .
Aruna ha dato nome al lo stato indiano di Arunachal Pradesh , il ‘paese di montagna Aruna ‘, che sono le montagne di questa regione a seguito delle dell’Himalaya orientale, e che sono già menzionato nel Mahabharata (testo epico-religioso del secolo III. C. ). Può anche essere tradotto come ‘il paese di montagne illuminate dalla alba’.
Il nome Aruná
- aruṇá , nel sistema AITS (alfabeto internazionale per la traslitterazione del sanscrito ).
- अरुण, in scrittura devanagara in sanscrito.
- Pronuncia: / aruná /. 1
Etimologia 1
- Aruna: bruno-rossastro, marrone, rosso, rosso (il colore del sorgere del sole in contrasto con l’oscurità della notte). Secondo per il Rig-Veda (il più antico testo indiano, alla metà del secondo millennio. C. ).
- aruna nel Rig-veda (5, 63, 6).
- arunī nel Rig-veda (10, 61, 4).
- aruná: una specie di lebbra con macchie rosse e insensibilità della pelle; Atharva-veda 5, 22, 3 e 6, 20, 3
- aruná: l’alba (personificata come il cocchiere del Sole); secondo le leggi di Manu 10, 33
- aruná: un piccolo animale velenoso; secondo la Súsruta-samjita .
- aruná: perplesso; secondo i lessicografi come Amara Simja , Jala Iudha e Jema Chandra .
- aruná: pazzo; secondo i lessicografi come Amara Simja, Jala Iudha e Jema Chandra.
- aruná: la pianta di Rottlera tinctoria . Secondo lessicografi come Amara Simja, Jala Iudha e Jema Chandra.
- aruna: melassa. Secondo lessicografi come Amara Simja, Jala Iudha e Jema Chandra.
- aruná: il colore rosso; secondo il Bhágavata-purana (XI secolo d.C.).
Altro Aruná
- Aruna Vaitajavia : religiosa nome poeta del autore dell’inno del del Rig-Veda 10 91 (con patronimico Vaita-Javia). Secondo il Rig-veda-anukramanika .
- Aruná: il sole; secondo Shakataiana .
- Aruná: nome di un insegnante. Secondo Śatapatha Brāhmaṇa , il Taitiríia-samjita e Taitiríia-Brahmana .
- Aruná: nome del prete naga Ata ; secondo la Taitiria-bráhmana
- Aruná o Aruna: nome di uno studente di Upaveshi ; secondo lo Shatápatha-bráhmana 14.
- Aruná: nome di un figlio del dio Krisna ; secondo il Bhágavata-purana (XI secolo d.C.).
- Aruná: nome di daitia Mura ; secondo il Bhágavata-purana .
- Aruná: nome di un asura; secondo il Majábharata (testo epico-religioso del terzo secolo aC ), 16, 119.
- Aruna: Nome del Padre del favoloso uccello Yataiu , amico del dio Rama che ha dato la vita per lui. Secondo il Majábharata 3, 16045.
Legenda
Vinata era una delle mogli del rishi (saggio veggente) Kasiapa , e aveva molti figli con lui. In un’occasione Vinata depose due uova . Kasiapa promise a Vinata che se fosse riuscita ad aspettare che le uova maturassero, i suoi due figli diventerebbero grandi personalità. Tuttavia, Vinata non fu in grado di controllare la sua impazienza – un cliché ripetuto nella mitologia indù macho – e ruppe una delle uova prima di terminare la schiusa. Dall’uovo rotto emerse un intenso lampo di luce rossastra come l’alba, Aruná (“il rosso”). Era radioso e rosso come il sole del mattino. Ma a causa della rottura prematura dell’uovo, Aruná non era brillante come il sole di mezzogiorno, come aveva promesso Kasiapa. D’altra parte il fratello minore di Aruná,Garudá , è nato in un modo normale, motivo per cui è diventato il principale veicolo del dio Vishnu .
Aruna è talvolta considerato parte del Suria come è la forza motrice del percorso del sole nel cielo. In alcune leggende, Aruna guidando il carro del dio Suria, mentre in altri, è una manifestazione energetica di Suria, che agisce come un segno della venuta del dio del sole. Egli è anche conosciuto come Anura in alcuni contesti.
Nel Ramayana (III secolo aC), Aruná è il padre di Yataiu e Sampati (re degli avvoltoi ).
Mitologia comparata
Sebbene questo dio fosse maschio, la divinità equivalente nel pantheon greco sarebbe la dea dell’alba: Eos .
Secondo per il dizionario sanscrito-inglese di Monier-Williams , uno dei significati di Aruna Si tratta di impianto di colore rosso e nero berry retti : questo sarebbe simile al berry ‘che ha cambiato il suo colore dal rosso al nero’ (Graves, 90, c) 2 come descritto dal veggente Poliidos , scoperto “uno sciame di api” (Graves, 90, d), 2 e uno sciame di api attaccato Aruna (secondo devībhāgavata purāṇa 10 , 13, 109-116).
Note
- ↑ Vai a:a b Vedi la voce aruṇá , che si trova nella seconda metà della seconda colonna a p. 88 nel dizionario sanscrito-inglese del sanscrito inglese Monier Monier-Williams (1819-1899).
- ↑ Vai a:a b Robert Graves : I miti greci , capitolo 90 («I bambini di Pasífae»), paragrafi c e d. Madrid: Editorial Alliance, 1985.