Bratislava (pronunciato in Slovacco [bracislaʋa] ( ? · I ) ; fino al 1919: Slovacco Prešporok in ungherese Pozsony in tedesco Pressburg / Pressburg in croato Požun e spagnola Pressburg ) è la capitale e la città più grande della Slovacchia . Esso dispone di circa 446.819 abitanti (2005) ed è situato sul Danubio , vicino al confine con l’Austria e l’Ungheria , a circa 60 km a da Vienna .
La città ha la più alta densità di popolazione in Europa centrale . I Carpazi iniziano nel territorio occupato dalla città ( Malé Karpaty , Piccoli Carpazi ). Bratislava è la sede del governo e del parlamento e slovacchi ha grandi offerte artistiche, culturali ed educative. La zona più interessante dal punto di vista monumentale e artistico è il centro storico , con una varietà di negozi e servizi, anche se i prezzi sono significativamente più elevati rispetto a quelli di altre zone della città e l’entroterra. Menzione speciale merita anche il porto fluviale, dove si possono vedere le navi mercantili e una grande attività. Bratislava è il centro della politica , economica , finanziaria e culturale della Slovacchia.
I territori del sud della Slovacchia, tra cui Bratislava, facevano parte del Regno d’Ungheria dopo l’arrivo degli ungheresi nel 895 fino alla fine della prima guerra mondiale nel 1918.
Castello di Bratislava fu costruito nel XV secolo durante il regno di Sigismondo d’Ungheria . Nel 1811, un incendio distrusse il castello e gran parte del villaggio vicino e, successivamente, ha effettuato una ricostruzione del tutto. Oggi, il castello ospita il Museo Nazionale Slovacco, che comprende reperti archeologici, storici ed artistici.
Una volta caduto il regno d’Ungheria nel 1526 prima di turchi ottomani , è stato diviso in tre parti: il principato indipendente della Transilvania , la Wilayah di Buddha , sotto il dominio turco, e il regno ungherese sotto il controllo del Sacro Romano Impero . Bratislava si trova nella parte tedesca e ha ricevuto questa influenza in quanto tale, fino a quando la cacciata dei turchi in Ungheria nel 1686. Da quel momento, il monarca ungherese era l’imperatore tedesco e quindi destinato ungheresi germanizar e territori slovacchi . Nel 1806 il Sacro Romano Impero scompare ed emerge Impero austriaco nel 1804, ha ereditato i territori appartenenti al Regno d’Ungheria (compresa la Slovacchia). Dopo le guerre di indipendenza contro l’ungherese austriaca, l’accordo d’Austria-Ungheria, nella città nel 1867 viene firmato e si nasce il austro – ungarico . Bratislava aveva il nome Prešporok fino alla fine della prima guerra mondiale e il loro vecchio nome (tedesco Pressburg e ungherese Pozsony) ancora ufficialmente riconosciuto.