Città del Vaticano

La Città del Vaticano , ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino : Stato Civitatis Vaticanae ; Nota 1 in italiano : Stato della Città del Vaticano ), nota 2 o solo il Vaticano è un paese sovrano senza sbocco sul mare, il cui territorio Si compone di un enclave due all’interno della città di Roma, nella penisola italiana . È uno dei sei microstati europei .

Città del Vaticano si estende su una superficie di 0,44 chilometri quadrati (44 ettari ) a tre e una popolazione di circa 900 abitanti, 4 quindi è un ibrido di città alta per il rango di un stato indipendente , ed è il più piccolo paese nel mondo. È così piccolo che solo la Basilica di San Pedro è del 7% della sua superficie; la Basilica e la piazza di San Pedro occupano il 20% del territorio, il che rende il mondo s ‘ territorio indipendente più urbanizzata. Città del Vaticano è entrato in esistenza come un stato indipendente nel 1929 dopo la firma dei Patti Lateranensi concluso tra la Santa Sede e l’allora Regno d’Italia , che nel 1870 aveva conquistato il Pontificio .

Città del Vaticano ospita la Santa Sede , la più alta istituzione della Chiesa cattolica . Anche se i due nomi, “Città del Vaticano” e “Santa Sede” sono spesso usati come se fossero equivalenti, la prima si riferisce alla città e il suo territorio, mentre la seconda si riferisce all’istituzione che guida la Chiesa e che ha personalità giuridica se stesso come un soggetto di diritto internazionale . A rigor di termini, che è la Santa Sede, non lo Stato del Vaticano, che mantiene relazioni diplomatiche con gli altri paesi. D’ l’ altra parte, il Vaticano che dà un sostegno temporaneo e sovrano (substrato territoriale) per l’attività della Santa Sede.

La massima autorità del Vaticano e capo di stato di esso è il Papa della Chiesa cattolica , in modo che può essere considerato l’unica teocrazia in Europa . Il sommo sacerdote delegato funzioni di governo nella Segreteria di Stato .

Il architettonico e storico-artistico che formano la Città del Vaticano è stato dichiarato un Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco nel 1984 . 5