Duisburg (in tedesco Duisburg [dyːsbʊɐ̯k] ( ? · I ) ) è una città di Nord Reno-Westfalia ( Germania ), alla confluenza dei fiumi Reno e Ruhr , nei pressi di Düsseldorf . Essa ha 489,559 abitanti (2011).
Storia
- XIX secolo , la rivoluzione industriale ha trasformato Duisburg trasformando esso in una città fiorente.
- 1920 , nel contesto delle riparazioni imposte alla Germania dal Trattato di Versailles (1919) , la Ruhr fu occupata dalle truppe belghe e francesi tra il 1923 e il 1925. Ciò ha portato a la “Ruhrkampf” che si è tenuta dal regime di Weimar .
- 1945 , presso la fine della seconda guerra mondiale la Ruhr è occupato dagli inglesi e gli americani.
- 1949 , gli Alleati istituito una commissione internazionale che guarda la produzione regionale del carbone e dell’acciaio.
- 1950 , Robert Schuman pronuncia la dichiarazione , che ha lo scopo di integrare le industrie del carbone e dell’acciaio in Europa occidentale.
- 1951 , la commissione internazionale è soppressa dopo l’entrata in funzione del carbone e dell’acciaio Comunità europea (CECA), considerato il “seme” della corrente dell’Unione Europea (UE).
- 1950 , manifesti per i conducenti di tram sono stati scritti in castigliano, a causa della elevata percentuale di spagnolo tra i quali gli immigrati.
- 2010 , tragica fuga precipitosa ha causato 21 morti e più di 350 feriti da schiacciamento durante la celebrazione della macrofestival musicale Love Parade , un fatto che è conosciuto come il disastro Love Parade o la tragedia di Duisburg .