Guida di accompagnamento

La guida di accompagnamento è, secondo le funzioni definite dall’Organizzazione Mondiale del Turismo , 1 una sottoclasse all’interno del gruppo di lavoro dei Servizi di Guida Turistica. Questa sottoclasse comprende servizi di guide turistiche, ad esempio fornendo indirizzi e commenti sulle attrazioni turistiche di natura culturale, storica, archeologica o ambientale .

Categoria del lavoro

Le guide accompagnatrici o le accompagnatrici turistiche sono, secondo le Note esplicative della Classificazione nazionale delle professioni 2011 (CNO-11), 2 quelle che

svolgono attività di accompagnamento, orientamento, assistenza e coordinamento del gruppo di utenti turistici a cui è accompagnato. Sono responsabili dello sviluppo del viaggio turistico, secondo il programma stabilito, e forniscono informazioni di interesse turistico generale. Essi padroneggiano la lingua madre dei partecipanti al viaggio alla perfezione, essendo conveniente la conoscenza di qualche altra lingua come il nativo o il funzionario del luogo o, nel suo difetto, l’inglese. Possono lavorare per agenzie di viaggio o possono essere lavoratori autonomi.

In Spagna , le guide di accompagnamento sono considerate come un’occupazione inclusa nel gruppo primario di accompagnatori turistici (5823), appartenenti a loro volta alla categoria di lavoratori che si rivolgono a viaggiatori, guide turistiche e affini (582). Anche in questo gruppo ci sono gli assistenti che accompagnano il gruppo turistico, i tour leader e le guide turistiche. 3

Funzioni

Le funzioni della guida di accompagnamento sono diverse da quelle della guida turistica; infatti, sono orientati all’accompagnamento e all’attenzione di viaggiatori o gruppi. Offrono, quindi, un trattamento molto più personalizzato. Secondo un file pubblicato nel 2014 dal Servizio pubblico statale per l’occupazione (SEPE), di un campione di 151 offerte di lavoro raccolte nel settore del turismo, l’85% corrispondeva alle guide turistiche, mentre solo il 10% era diretto agli assistenti compagni di gruppo turistico.

Le sue funzioni principali sono le seguenti:

  • Accompagnare e assistere i turisti del gruppo
  • Risolvi tempestivamente ed efficacemente eventi imprevisti
  • Informare, offrire e vendere attività facoltative
  • Identificare e guidare le attrazioni e i servizi offerti dai siti visitati, seguendo il programma stabilito, le caratteristiche dell’utente e il servizio contratto
  • Suggerire cambiamenti tempestivi e gestirne l’implementazione, in modo da garantire la conformità con gli obiettivi dell’entità organizzatrice e soddisfare le aspettative del cliente

Guida di accompagnamento Guida del turismo

Vi sono alcune controversie tra le funzioni della guida di accompagnamento e quelle della guida turistica, sebbene entrambe non siano state raccolte solo in Spagna nella Classificazione nazionale delle professioni, ma anche nel Comitato europeo di normalizzazione (CEN). 4 Questo corpo comprende che entrambe sono due professioni diverse ma complementari. Il CEN definisce la guida di accompagnamento come rappresentante di un tour operator che fornisce assistenza di base ai viaggiatori .

Tuttavia, la figura della guida di accompagnamento è di vitale importanza quando le destinazioni in cui lavorano rappresentano culture e stili di vita molto diversi da quelli del paese di origine del viaggiatore. Per questo motivo è importante che le guide di accompagnamento siano locali, in modo da far capire al viaggiatore cosa è noto e come interpretarlo. In Spagna, alcune agenzie di viaggio stanno già mettendo in pratica questo concetto, come la Sociedad Geografica de las Indias 5 o Catai Tours. 6

La Società geografica delle Indie definisce la figura della guida che accompagna quella professionista del turismo nativo e con una perfetta conoscenza della lingua e della cultura del paese ospite che funge da ospite del paese o della regione visitata. Assume la responsabilità di addestrare il visitatore, per quanto possibile, nella cultura locale in senso lato. Inoltre, adatta al visitatore quelle esperienze e visite alle sue caratteristiche, nei diversi aspetti: fisico (età, genere, abilità motorie, ecc.), Culturale, religioso, vitale, ecc. Il lavoro della guida di accompagnamento deve essere preceduto da una precedente analisi del profilo del viaggiatore effettuata nel paese di origine da professionisti del turismo o consulenti di viaggio che possono informare la guida di accompagnamento delle caratteristiche e delle aspettative del viaggiatore,

La guida accompagnatrice avrà una licenza ufficiale, in base alla legislazione locale, almeno un certificato linguistico valido equivalente ad un alto livello di prestazioni, nonché un alto livello culturale, principalmente in settori quali storia, arte, protocollo, relazioni internazionali, cultura generale, ecc. La formazione di queste guide di accompagnamento richiede anni di pratica professionale, così come il supporto formativo di istituti specializzati nella formazione di guide o scuole guida, come lo start-up della Società Geografica delle Indie in India .

D’altro canto, l’Associazione Ligure Accompagnatori e Interprete Turistici (ALAIT) parla del compagno turistico, 7 inteso come

il professionista che accompagna persone o gruppi in viaggi, sia nel territorio nazionale che all’estero. Fornisce informazioni e notizie importanti sui temi del turismo nelle aree da visitare, al di fuori delle competenze delle guide locali. Normalmente, è un lavoratore autonomo, commissionato da un tour operator, un’agenzia di viaggi o un’agenzia di promozione turistica. Sarebbe responsabile dell’organizzazione pratica dell’itinerario e del punto di riferimento dei fornitori e dei clienti durante il viaggio.

Riferimenti

  1. Torna all’inizio↑ «Raccomandazioni internazionali per le statistiche sul turismo 2008.» .
  2. Torna all’inizio↑ «Classificazione nazionale delle occupazioni 2011 (CNO2011). Note esplicative » . Istituto Nazionale di Statistica.
  3. Torna all’inizio↑ «Guide turistiche» . Servizio pubblico per l’occupazione.
  4. Torna in cima↑ «Guide turistiche» . Wikipedia Spagna.
  5. Torna all’inizio↑ «Vantaggi del viaggio in India con una guida in spagnolo» . Blog Società Geografica delle Indie.
  6. Torna all’inizio↑ «Chi siamo.» . Catai Tours.
  7. Torna all’inizio↑ «Compagno turistico» . ALAIT.it.