Una bottiglia di vuoto , noto anche come Dewar , 1 Dewar o thermos , è un contenitore di stoccaggio isolante che consente di aumentare considerevolmente il tempo durante il quale il contenuto rimane superiore o inferiore del pallone ambiente. Inventato da Sir James Dewar nel 1892 , il contenitore termico è costituito da due bottiglie, disposti uno dentro l’altro e uniti da collo. La separazione fra le due bottiglie è parzialmente evacuato d’aria, creando un quasi-vuoto che riduce significativamente il trasferimento di calore per conduzione oconvezione .
I thermos sono utilizzati nel mercato domestico per mantenere le bevande calde o fredde per lunghi periodi di tempo e per molti scopi nel settore.
Storia
La boccetta di vuoto è stato progettato e inventato dallo scienziato scozzese Sir James Dewar nel 1892, come un risultato della sua ricerca nel campo della criogenia , e qualche volta è chiamato un dewar , in suo onore. Mentre conducendo esperimenti per determinare il calore specifico dell’elemento di palladio , Dewar formata una camera di ottone bloccato in un’altra sezione di mantenere palladio alla temperatura desiderata. 2Ha evacuato l’aria tra le due camere, creando così un vuoto parziale per mantenere stabile la temperatura del contenuto. Avendo bisogno di quel contenitore isolato, Dewar creò la boccetta di vuoto, che divenne uno strumento importante per esperimenti chimici e anche un elemento comune delle case. La bottiglia è stata sviluppata successivamente utilizzando nuovi materiali come vetro e alluminio; tuttavia, Dewar rifiutò di brevettare la sua invenzione . 2
Prima dell’invenzione di Dewar, il chimico e medico tedesco Adolf Ferdinand Weinhold inventò la sua versione di una boccetta da vuoto, nel 1881 . 3 Template: Impossibile verifica
disegno Dewar è diventato rapidamente un prodotto commerciale nel 1904, quando due soffiatori di vetro tedesche (un Reinhold Burger ) hanno scoperto che potrebbero essere utilizzati per tenere le bevande calde calde e fredde, bevande fredde. 4 5 Il design della bottiglia di Dewar mai brevettato, ma i tedeschi scoprirono la loro renombraron prodotto commerciale, Thermos , che significa ‘calore’ in greco – e ha sostenuto i diritti per il prodotto commerciale e il marchio di fabbrica . Fabbricazione e il funzionamento del thermos erano significativamente migliorate e affinate dall’inventore e mercante vienneseGustav R. Paalen , che ha progettato vari tipi per uso domestico, che ha brevettato e distribuito ampiamente, attraverso le Thermos Bottle Companies , anche negli Stati Uniti e in Canada.
Il nome divenne in seguito un marchio vulgarizzato , dopo il termine thermos divenne il nome familiare di un contenitore liquido di questo tipo. 4 Il pallone da vuoto è stato utilizzato per molti tipi diversi di esperimenti scientifici, e il “Thermos” commerciale è diventato un prodotto di consumo comune. Infine, altri produttori hanno prodotto prodotti simili per l’uso da parte dei consumatori. “Thermos” è ancora un marchio registrato in alcuni paesi, ma è stato dichiarato marchio negli Stati Uniti nel 1963, poiché colloquialmente è sinonimo di vasetti di vuoto in generale. Tuttavia, ci sono altri barattoli sotto vuoto.
Attualmente esiste una varietà di strumenti che consentono di determinare i parametri di cambiamento associati alla temperatura e sono chiamati termobalance .
Descrizione
Invece di affidarsi esclusivamente a un thermos per isolare l’interno dall’esterno, il contenitore sigillato, infatti, contiene un vuoto . Un vuoto non conduce affatto calore per conduzione o convezione e la radiazione , l’altra forma di trasferimento del calore, è ridotta al minimo coprendo le superfici interne del vuoto con argentoo un altro metallo riflettente. Il thermos comune consiste di due bottiglie di vetro, una dentro l’altra separate da uno spazio totalmente stagno in cui è stato fatto un vuoto totale. La superficie interna del thermos è stata specchiata, sfruttando la proprietà che ha per impedire il passaggio del calore per irraggiamento. Il resto del calore che passa attraverso lo specchio per conduzione e convezione incontra il vuoto di quella camera ed è noto che nel vuoto non c’è trasmissione di calore da parte di detti meccanismi (eccetto che per irraggiamento). In questo modo, la temperatura non ha modo di uscire. Il punto debole del set è la spina. Ma, in termini generali, il grado di affidabilità di un thermos è dato dalla separazione tra le due bottiglie e il grado di vuoto che è stato raggiunto.
In teoria, un thermos potrebbe quindi essere un’approssimazione di un isolante perfetto per il suo contenuto, ad esempio, mantenendo una tazza di caffè caldo per un decennio. In pratica, tuttavia, la parete interna del contenitore è attaccata alla parete esterna, generalmente alla bocca del contenitore , in cui si verifica una leggera conduzione di calore tra le pareti interne ed esterne (il vuoto rimane nel mezzo).
I thermos sono stati storicamente realizzati in vetro, anche se ora sono fatti anche di metallo, il che li rende più resistenti e meno soggetti a fratture.
Nitrogen thermos
Questo tipo di thermos è un contenitore cilindrico che ha una dimensione di 70 x 20 centimetri. Il suo interno è riempito con azoto liquido , che congela ad una temperatura di -190 ° C . Questo tipo di imballaggio è ampiamente usato nell’inseminazione artificiale nell’uomo e negli animali.
L’azoto evapora al suo interno e viene suggerito un cambio di azoto ogni 2 mesi.
Vedi anche
- Forno a microonde
Note
- Torna all’inizio↑ Asimov, I. (1975/2014). Breve storia della chimica: introduzione alle idee e ai concetti di chimica . Trad. Alfredo Cruz e María Isabel Villena . Collezione The Pocket Book. p. 198. Messico: alleanza editoriale.
- ↑ Vai a:un b Soulen, Robert (marzo 1996). «James Dewar, His Flask and Other Achievements». Fisica oggi 49 (3): 32-37. Bibcode : 1996PhT …. 49c..32S . doi : 10,1063 / 1,841490 .
- Torna all’inizio↑ «Vita e opere di Weinhold» . Università tecnologica di Chemnitz . Estratto l’8 maggio 2013 .
- ↑ Vai a:a b «La nostra storia» . Thermos, LLC. 2011 . Estratto il 31 marzo 2013 .
- Torna all’inizio↑ Articolo della BBC sulla storia del thermos (in inglese)