viaggio

Il viaggio è il cambiamento nel luogo in cui si trovano le persone attraverso il mezzo di trasporto , sia meccanico che animale, o il viaggio fatto a piedi.

I viaggi possono essere effettuati ricreativamente (come parte del turismo o per visitare amici e familiari ), ma anche per molti altri motivi, come la pratica artistica o la migrazione , per fuggire da una guerra , per motivi di salute , ecc.

Nei paesi sviluppati esiste una rete di trasporti pubblici molto ampia a tutti i livelli, all’interno della città stessa, all’interno di una nazione e, naturalmente, a livello internazionale, coperta principalmente da trasporto ferroviario e aereo , o con veicoli appropriati attraverso di strade , strade e strade .

Puoi viaggiare attraverso il cielo, come dirigibili, elicotteri, aeroplani, palloni … attraverso l’oceano, i fiumi e i mari, con le barche, sottomarino in profondità sottomarini (anche se è un veicolo principalmente di guerra ), lo spazio per mezzo di razzi spaziali e traghetti, e il più esteso, via terra, principalmente dalle sezioni asfaltate dall’uomo (strade), quasi esclusivamente con l’uso di alcuni veicoli (automobili, pullman, biciclette …), così come sui treni che utilizzano la rete ferroviaria.

Viaggi e turismo

Molti studi hanno determinato che il turismo e i viaggi sono stati storicamente collegati. Tuttavia, a differenza di altri tipi di dislocamento, il turismo acquista carattere commerciale. Il viaggio turistico sarebbe il risultato di un aumento del tempo libero e dei miglioramenti salariali prodotti dalle lotte sindacali e dal progresso tecnologico in termini di mobilità. 4

Questa visione ci porta a mettere in discussione l’idea che prima della modernità esistevano pratiche turistiche in altre società o civiltà già estinte. Ci sono prove sufficienti per affermare che altre civiltà hanno avuto le proprie pratiche turistiche, a parte il turismo moderno.

Alcuni studiosi – come Teodoro Mommsen – affermano che il primo turista nella storia fu l’imperatore romano Adriano , che nacque in Italica nell’Hiberia romana e viaggiò con i suoi viaggi in tutti gli angoli del suo impero (vedi Adriano # Viaggi ).

Vedi anche

  • Agenzia di viaggi
  • Ostello della gioventù
  • Stazione turistica
  • ostello
  • ospitalità
  • zaino in spalla
  • Volo spaziale

Riferimenti

  1. Torna all’inizio↑ Pastoriza, E. (2011): La conquista delle vacanze, breve storia del turismo in Argentina . Buenos Aires: Edhasa, 2011.
  2. Torna su↑ Wallingre, N. (2007): Storia del turismo argentino . Buenos Aires: Edizioni turistiche, 2007.
  3. Back to top↑ Woodside, AG e King, RI (2001): “Un modello aggiornato di sistemi di acquisto di viaggi e turismo”, articolo sul Journal of Travel & Tourism Marketing , 10 (1), p. 3-27.
  4. Torna all’inizio↑ Guzmán, LFJ (1986): teoria turistica: un approccio integrale al fatto sociale . Bogotá: Externado University of Colombia, 1986.