Visitatore (turismo)

Il concetto di visitatore a fini statistici dell’attività turistica è inteso come quella persona che si trasferisce in un luogo diverso dal suo luogo abituale di residenza per un periodo inferiore a 12 mesi. È importante che la ragione del viaggio sia qualche eccezione, ma le eccezioni a questa definizione sono viaggi motivati ​​a svolgere alcune attività remunerate nel luogo che sarà visitato, eccetto migranti e rifugiati, viaggi per motivi diplomatici, viaggi di lavoratori frontalieri (polizia, dogana, ecc.), lavoratori temporanei, lavoro o lavoro cercano viaggiatori e viaggi per cambio di residenza (traslochi). 1

Secondo l’ Organizzazione Mondiale del Turismo 2 , i visitatori sono intesi come:

Un visitatore è una persona che viaggia verso una destinazione principale diversa dal suo ambiente abituale, per una durata inferiore a un anno, con uno scopo principale (tempo libero, lavoro o altra ragione personale) diverso dall’essere impiegato da un’entità residente. nel paese o luogo visitato.

Organizzazione mondiale del turismo

Ci sono tre criteri statistici di base che definiscono il concetto di permettere visitatori e distinguono esso da altri viaggiatori: 3

  • Ci deve essere uno spostamento della persona o un viaggio che viene effettuato in un luogo diverso dalla loro residenza abituale o ambiente, quindi questo esclude pendolarismo o viaggi regolari o giornalieri tra la casa o la residenza della persona e il luogo in cui lavora o studiare.
  • Il soggiorno o il soggiorno nel luogo visitato non deve superare 12 mesi continuativi. Dal punto di vista statistico, il limite di 12 mesi quando superato dalla persona, acquisirebbe lo status di residente nel luogo visitato.
  • La ragione principale del viaggio deve essere diversa per svolgere un’attività retribuita nel luogo visitato, quindi sono esclusi movimenti e viaggi di natura migratoria e lavorativa.

Classificazione dei visitatori

In termini generali, i visitatori sono suddivisi in visitatori notturni o anche noti come turisti , che sono coloro che trascorrono almeno una notte nel luogo visitato e visitatori giornalieri o escursionisti chi sono quelli che rimangono per un periodo più breve e non includono Pernottamento nel luogo visitato.

Visitatore internazionale : qualsiasi persona che viaggi, per un periodo non superiore a 12 mesi, in un paese diverso da quello in cui ha la sua residenza, ma al di fuori del suo ambiente abituale, e la cui ragione principale per la visita non è quella di esercitare alcune attività remunerate nel paese visitato. È sottoclassificato in:

  • Turista internazionale (include il pernottamento di almeno una notte in un alloggio collettivo o privato nel paese visitato)
  • Escursionista internazionale (non include pernottamenti nel paese visitato, questo include la categoria speciale di trekker internazionale in transito)

Visitatore interno : qualsiasi persona che viaggia, per un periodo non superiore a 12 mesi, all’interno dello stesso paese in cui risiede, ma al di fuori del loro ambiente abituale, e il cui motivo principale per la visita non è di esercitare alcuna attività retribuita in il posto visitato È sottoclassificato in:

  • Turista interno (include il pernottamento di almeno una notte in un alloggio collettivo o privato nel luogo visitato)
  • Escursionista interno (non include il pernottamento nel luogo visitato, questo include la categoria speciale di escursionista di persona in transito)

Polemica nell’interpretazione dei dati

L’uso del termine turistico al posto del visitatore ha motivato diverse polemiche in campo accademico e politico. Sia per la stessa Organizzazione Mondiale del Turismo che per i rappresentanti di diversi stati membri si userebbe il termine turisti per interpretare i dati degli arrivi. 6 La dichiarazione di cui sopra sarebbe basata su tre errori comuni che tendono a ripetersi in diversi paesi:

  • Considerare che tutte le persone che viaggiano e che entrano in un paese sono turisti è un errore, perché negli arrivi internazionali conta anche i viaggi di persone che entrano per motivi non turistici come viaggi di routine dei lavoratori frontalieri e, soprattutto, viaggi per motivi di studi, lavoro, migrazione e rifugiati. Su questo stesso punto sono i cittadini che risiedono all’estero che possono o non possono entrare per motivi di turismo. Pertanto, non tutti gli arrivi in ​​un paese sono turisti. 5
  • È anche un errore considerare come turisti i viaggi o le entrate in un paese per periodi inferiori a un pernottamento, vale a dire i cosiddetti viaggi del giorno o le escursioni e le escursioni in transito, che sebbene la loro motivazione di ingresso possa essere per motivi di ricreazione o turismo, non soggiornando durante la notte, nel rigoroso rigore sarebbero le gite di un giorno. La cosa giusta in questi casi è riferirsi alle visite (che comprendono viaggi turistici e gite di un giorno), e le persone che fanno questi viaggi sono chiamate visitatori. 4
  • Quando si interpretano gli arrivi internazionali come persone, le cifre aumenterebbero erroneamente, poiché gli arrivi non rappresentano persone ma il numero totale di viaggi effettuati (poiché una persona può entrare in un paese più volte in un periodo dell’anno, quindi è di più viaggi e non di più persone). In questo caso ci sono i redditi dei passeggeri delle crociere che scendono in diversi porti e i loro arrivi vengono conteggiati più volte. Gli arrivi (viaggi) non devono essere interpretati come persone. 5

effetti

L’interpretazione erronea o imprecisa del termine arrivi (viaggi) in quanto persone (turisti, visitatori) provocherebbe:

  • Significativo aumento del numero di effettivi 5
  • Differenze tra dati pubblicati e dati diffusi maggio
  • La confusione nell’opinione pubblica 5
  • STEALTH o la perdita di fiducia nelle fonti al momento di investire 5

Vedi anche

  • Organizzazione mondiale del turismo
  • Nazioni Unite
  • tempo libero
  • turismo

Riferimenti

  1. Torna in cima↑ Sernatur: Tourism Glossary 2008.
  2. Torna all’inizio↑ OMT, Understanding Tourism: Glossario di base
  3. Torna all’inizio↑ Nazioni Unite: raccomandazioni sulle statistiche del turismo 2010
  4. ↑ Vai a:un c [1]
  5. ↑ Vai a:g Le cifre imprecise delle TIC all’ingresso dei turisti
  6. ↑ Vai a:c Inflazione statistica è una tendenza globale nel turismo
  7. ↑ Vai a:un B Banca Mondiale: il turismo internazionale, il numero di arrivi